Ricette Campane
Benvenuto nella nostra entusiasmante serie di articoli sulle ricette tradizionali della Campania. La Campania è una regione che vanta una ricca storia, paesaggi mozzafiato e una vivace scena culinaria. In questa serie di articoli ti porteremo alla scoperta delle ricette tradizionali che sono state tramandate di generazione in generazione, approfondendo gli ingredienti, le tecniche e il significato culturale di ogni piatto.
Non vediamo l’ora di condividere con te i segreti della cucina campana, famosa in tutto il mondo, che comprende alcuni dei piatti italiani più amati come la pizza Margherita, gli spaghetti alle vongole e la parmigiana di melanzane. Ma non ci fermeremo qui. Ti presenteremo anche ricette meno conosciute ma altrettanto deliziose, come il famoso ragù alla napoletana o la dolce e cremosa pastiera napoletana.
Grazie a questa serie, avrai l’opportunità di scoprire il ricco patrimonio culinario della Campania e di imparare come le sue ricette tradizionali hanno influenzato la cucina italiana. Conoscerai anche le storie che stanno dietro ai piatti e alle persone che li preparano da secoli.
Preparati quindi a intraprendere un delizioso viaggio tra i sapori della Campania, dove storia, cultura e cucina si fondono per creare un’esperienza indimenticabile.
Ricetta degli Struffoli Napoletani
Gli struffoli hanno una storia molto interessante. Alcuni ritengono che siano originari della Grecia e che siano cugini dei famosi “loukoumades“. Anche il loro nome potrebbe avere origini greche: potrebbe derivare dalla parola strongoulos o stroggulos, che significa di forma…
Frittata di zucchine alla napoletana: Ricetta semplice
Ingredienti 400 g zucchine (ca. 2 zucchine piccole) 4 uova 40 g Parmigiano Reggiano 1 spicchio d’aglio 2 rametti di timo olio d’oliva sale e pepe Preparazione Pulire le zucchine, lavarle e tagliarle a pezzetti o a fette. Sbucciare e…
Pasta e fagioli alla napoletana
Ingredienti (4 persone) 400 g di pasta a scelta 2 spicchi d’aglio 1 cipolla 1 carota 1 bastoncino di sedano 2 cucchiai di burro 100 g di pancetta, tagliata a dadini 500 ml di brodo vegetale 200 g di pomodori,…
Capitone in umido
L’anguilla (o capitone) è un pesce molto conosciuto in tutto il Mar Mediterraneo. Data la sua somiglianza con il serpente, per gli antichi mangiare l’anguilla era considerato un modo per propiziare il nuovo anno e allontanare la sfortuna. Ingredienti 1…
Ricetta della Pasta e Patate alla Napoletana
Ingredienti 400 g di pasta mista a pezzetti 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro 8-10 patate grandi 1 rametto di rosmarino 1 cipolla 1 pezzo di sedano 1 carota circa 1,5 litri di acqua sale e pepe per condire un…
Alici marinate: la ricetta facile e veloce
Piccoli filetti di acciuga marinati in succo di limone o aceto, ottimi da servire come antipasto, la ricetta è semplicissima. Ingredienti Alici fresche (possono essere anche in salamoia) Prezzemolo a foglia piatta Limone Olio d’oliva Preparazione Lavare i filetti di…
Mozzarella in carrozza: La ricetta della tradizione napoletana
Questo gustoso snack è semplicemente una fetta di mozzarella sotto forma di panino: Mozzarella infilata in due fette di pane morbido, ricoperto di pangrattato (potete usare il panko per una maggiore croccantezza) e fritto.In alcune parti d’Italia si possono trovare…
Peperoni ripieni napoletani
I puparuoli ‘mbuttunati sono un piatto raffinato e semplice, rimasto fedele alle sue origini. Sono buoni sia caldi che freddi. Ovviamente va inserito nell’abitudine campana di preparare tutti i piatti in grandi quantità. Nelle famiglie numerose, il cibo non rimane…
Melanzane sott’olio alla napoletana
Un contorno delizioso della tradizione napoletana, ideale come accompagnamento a un secondo piatto di carne, per completare un panino o per insaporire una bruschetta. Le melanzane sott’olio, dette anche mulignane in dialetto, sono una ricetta ormai antica e facile da…
Spaghetti al pomodoro fresco e basilico
Tra le più svariate ricette i spaghetti al pomodoro sono forse la più semplice e caratteristica del nostro paese. Oggi ti mostriamo come la versione campana possa comunque soddisfare i palati più sopraffini. Vediamo cosa occorre e qual è il…